Atalanta-Milan presentazione

2350

Si torna in campo. A pochi giorni dalle sfide di Coppa Italia – ieri sera quella tra Lazio e Napoli – si apre la 15ª giornata del campionato di Serie A. Saranno le due milanesi ad inaugurare il turno: l’Inter in casa con il Parma alle 18:30 ma, soprattutto, il Milan in trasferta contro l’Atalanta alle 20:45. Neanche a dirlo, è una sfida di quelle toste. Il Diavolo se la vedrà con una delle squadre più in forma del campionato, i detentori dell’Europa League, nonché la seconda forza in classifica ad appena un punto dal Napoli capolista. Napoli che, peraltro, si è visto pure rifilare 3 pappine in casa da questi signori. La banda di Gasperini arriva al match contro il Milan con 10 vittorie in 14 partite, 5 delle 6 giocate finora in casa. Una sola sconfitta al Gewiss Stadium, alla quinta di campionato in una pazza serata di settembre con il clamoroso successo del Como per 3-2.

Non fasciamoci la testa però, almeno proviamoci. Anche il Milan ha un trend che può far sperare in qualcosa. I rossoneri, infatti, hanno chiuso il mese di novembre senza sconfitte. 4 vittorie e 2 pareggi in 6 partite tra campionato e Champions League. Qualche rimpianto, le solite amnesie che sono costate caro in molte partite. Difesa da rivedere ed equilibrio tattico da consolidare ma qualche passo avanti c’è. Sembra essersi rimesso in carreggiata – e in corsia di sorpasso – Rafa Leao, nuovamente in gol anche in Coppa Italia nell’allenamento infrasettimanale contro il Sassuolo. Reijnders sta toccando livelli di gioco molto elevati; Pulisic e Morata, rispettivamente marcatori degli ultimi match disputati in Champions e in Serie A, si stanno confermando fondamentali e decisivi. Fofana è già un perno. Diciamo che si inizia a formare una base su cui lavorare, consci che la situazione è ancora molto farraginosa e la strada del lavoro è parecchio lunga. In questo inizio di stagione, il Milan, ha dato l’idea di saper tirare fuori qualcosa di importante proprio quando l’impegno sembrava proibitivo oltremodo, basti pensare ai match contro l’Inter e contro il Real Madrid. Vedremo se, i ragazzi di Paulo Fonseca, sapranno regalarci un’altra bella serata e se si tornerà a masticare amaro.

Dal punto di vista tattico, la sfida, è un film che si ripete annualmente. L’Atalanta è un libro aperto, senz’altro arduo da leggere. Velocità, pressing, cambio rapido del gioco da una fascia all’altra, attaccanti che si allargano e centrocampisti che si lanciano in area, difesa alta uomo a uomo. Nei recenti successi ottenuti dal Milan contro l’Atalanta, in questi anni, ha prevalso la capacità di spezzare la ragnatela di Gasperini e innescare velocemente le frecce in superiorità numerica. Anche Fonseca dovrà puntare a questo obiettivo, volente o nolente. Siccome non abbiamo già parlato abbastanza della pericolosità dell’Atalanta, aggiungiamoci anche che hanno fatto almeno due gol in tutte le ultime 11 partite di campionato in casa. Solo la Juventus ha fatto meglio, tra il 2019 e il 2020, con 12. Non ci si annoierà di sicuro, specialmente considerando che scenderanno in campo i quattro giocatori della Serie A che, nell’anno solare 2024, hanno preso parte a più gol (gol+assist). Si tratta di Christian Pulisic, Rafael Leao, Ademola Lookman e… sì. Lui: Charles De Ketelaere. L’uomo che vorrà vendetta.

Occhio all’Atalanta sui piazzati: la squadra di Gasperini ha segnato sei gol di testa finora in campionato e, al contempo, di gol di testa non ne ha ancora subito uno. Il Milan dovrà fare affidamento sui propri giocatori più importanti e, il tecnico Paulo Fonseca, dovrà saper leggere questa sfida complicata dimostrando di aver risolto – anche solo parzialmente – i forti problemi di equilibrio che ha fronteggiato finora la sua squadra. Magari può essere ancora la serata di Leao che, ad oggi, ha segnato 3 gol in campionato e, neanche a farlo apposta, tutti e tre in trasferta. Sulle formazioni, stando agli ultimi aggiornamenti delle testate, le scelte di Gasperini e Fonseca dovrebbero essere queste:

Probabile formazione Atalanta (3-4-1-2): Carnesecchi; Kossounou, Hien, Kolasinac; Bellanova, De Roon, Ederson, Ruggeri; Pasalic; De Ketelaere, Lookman. 

Probabile formazione Milan (4-2-3-1): Maignan; Emerson Royal, Thiaw, Gabbia, Theo Hernandez; Fofana, Reijnders; Musah, Pulisic, Leao; Morata.

Forza Milan.

Joker

Seguiteci anche su

WhatsApp

Telegram

YouTube

Un bisbiglio, un nuovo gioco. Una poesia da imparare, due colori che inebriano la mente ancor prima della vista. Uno spettro di emozioni da cui imparare a essere uomo. Questo è stato il Milan nella mia vita: il silenzio più profondo della passione, l'urlo più solenne e selvaggio dell'anima.